Realizzare una piscina privata nel proprio giardino è sicuramente il desiderio di molte persone e rappresenta un investimento per migliorare il benessere, il comfort e la qualità della vita. Una piscina privata offre, infatti, l’occasione perfetta per rinfrescarsi durante l’estate o per divertirsi e rilassarsi con amici e familiari.
Oltre a questo, realizzare una piscina nella propria abitazione aumenta il valore dell’immobile, rendendolo più anche appetibile sul mercato.
Tuttavia, per realizzare una piscina privata perfetta per le vostre esigenze e che rispetti le normative, è necessario considerare diversi aspetti. I permessi necessari per la realizzazione, la dimensione della vasca, la posizione e la tipologia di filtrazione sono solo alcuni degli elementi su cui bisogna lavorare.
Inoltre, sono da considerare anche le spese necessarie per le operazioni di pulizia e manutenzione, fondamentali per salvaguardare la salute della piscina e mantenerla efficiente. Il consiglio è quello di affidarsi a dei professionisti specializzati, i quali sapranno consigliarvi la soluzione ideale per le vostre esigenze.
Baires Piscine è specializzata nella progettazione e realizzazione di piscina private. Se hai intenzione di realizzarne una e hai dei dubbi, non esitare a contattarci.
In questo articolo parleremo delle piscine private, descrivendo quali sono gli elementi da tenere in considerazione per realizzare un impianto all’avanguardia.
Quando si vuole installare una piscina privata, uno dei fattori di maggiore importanza da considerare è la tipologia di piscina, che va scelta in base alle proprie esigenze e alle caratteristiche dello spazio in cui si vuole installare la vasca.
Le piscine interrate sono la tipologia più diffusa ed elegante. Queste piscine si integrano perfettamente nel paesaggio e sono altamente personalizzabili per quanto riguarda la forma e le dimensioni. D’altro canto, si tratta di un’opera complessa, che richiede lavori di scavo, permessi edilizi e, di conseguenza, tempi di costruzione più lunghi.
Tuttavia, esistono anche altre soluzioni, come le piscine fuori terra o le piscine semi-interrate. Le piscine fuori terra rappresentano una scelta più economica e veloce da installare, poiché non necessitano lavori complessi e possono essere smontate con relativa facilità. Le piscine semi-interrate, invece, sono un compromesso tra le due opzioni precedenti e si adattano al meglio in terreni con dislivelli, garantendo un ottimo equilibrio tra estetica e costi.
Le opzioni sono tutte valide, ma le piscine interrate rappresentano la scelta in grado di offrire un elevato livello di efficienza, una maggiore stabilità e un impatto estetico notevole.
Oltre a questo, un altro elemento da considerare è la tipologia di sistema di filtrazione della piscina. In questo caso le opzioni sono due, ovvero il sistema di filtrazione a sfioro o a skimmer.
Le piscine a sfioro sono una tipologia di piscina in cui la filtrazione e il ricircolo dell’acqua avviene tramite delle griglie poste sul perimetro della piscina. L’acqua straborda dalla vasca, entra nel sistema di filtrazione e pulizia e viene riemessa all’interno della piscina.
Il sistema a sfioro progettato da Baires Piscine consente, inoltre, di eliminare la scomoda vasca di compenso, offrendo un risparmio di tempo durante la costruzione. Le piscine a sfioro sono particolarmente efficienti e offrono un’estetica senza paragoni, poiché diventa possibile riempire completamente la vasca.
Le piscine a skimmer, invece, sono le tipiche piscine in cui la filtrazione avviene attraverso delle bocchette poste sui bordi della piscina. La differenza è che, in questo caso, la vasca non può essere riempita completamente.
Il sistema di filtrazione a skimmer offre una filtrazione efficiente e continua a costi contenuti.
La fase di progettazione è fondamentale per assicurarsi che la piscina sia realizzata nel modo corretto. In questo caso, ci sono diversi elementi che devono essere tenuti in considerazione per realizzare una piscina privata a regola d’arte.
Uno di questi è sicuramente la scelta della posizione ideale della piscina. Un corretto orientamento consente di avere una piscina in una zona soleggiata, protetta dal vento e al riparo da alberi che potrebbero sporcarla con foglie e altri detriti.
La dimensione, la profondità e la forma della piscina sono altri elementi da considerare. Essi dipendono principalmente dallo spazio disponibile e dall’uso previsto. Per nuotare, servono piscine di dimensioni maggiori, mentre le piscine compatte sono perfette anche per il relax e lo svago.
È possibile scegliere delle forme particolari per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. Per saperne di più rimandiamo al nostro articolo sulle forme della piscina.
Inoltre, prima di iniziare i lavori, è indispensabile verificare presso il Comune quali sono i permessi che devono essere richiesti per la realizzazione. In certi casi, infatti, sono necessari permessi e concessioni particolari, soprattutto per le piscine interrate.
Abbiamo scritto un articolo a riguardo. Se vuoi saperne di più leggi il contenuto sui Permessi per le piscine interrate.
Infine, i materiali devono essere scelti con cura e devono essere della massima qualità, in modo da prolungare la vita della piscina. Lo stesso vale anche per le componenti degli impianti.
Durante la progettazione e realizzazione di una piscina privata, non basta pensare solamente all’aspetto estetico, ma vanno tenuti in considerazione anche alcuni elementi tecnici, fondamentali per garantire la sicurezza e la durata della piscina.
Il primo aspetto da considerare è l’impianto di filtrazione, ovvero l’elemento principale per mantenere l’acqua limpida e priva di impurità. È fondamentale scegliere un impianto performante, in grado di garantire un corretto ricircolo dell’acqua. Sistemi scadenti porterebbero alla formazione di impurità, oltre che a guasti continui e alla necessità di sostituire frequentemente i filtri e le altre componenti.
L’illuminazione della piscina, invece, è importante non solo a livello estetico, ma anche per garantire la sicurezza sia all’interno che nella zona che circonda la vasca. Luci LED o faretti consentono di creare un’atmosfera suggestiva, garantendo allo stesso tempo un’ottima visibilità anche nelle ore serali.
Un’aggiunta sempre più popolare per le piscine moderne è il sistema di riscaldamento. Una piscina riscaldata ti consentirà di sfruttare la piscina anche quando le temperature iniziano a calare, offrendo un comfort senza paragoni. Le soluzioni disponibili utilizzano pompe di calore o sistemi con pannelli solari.
Infine, non bisogna scordarsi delle coperture per piscine. Le coperture, automatiche o manuali, servono a mantenere a mantenere l’acqua pulita, riducono l’evaporazione dell’acqua e svolgono anche un ruolo importante per garantire la sicurezza, soprattutto se in casa sono presenti bambini o animali domestici.
Sempre più persone desiderano realizzare non solo una piscina, ma una vera e propria zona dedicata al benessere e al relax. Esistono diverse soluzioni che consentono di creare una vera e propria SPA nel proprio giardino o nella propria piscina interna.
La più diffusa è sicuramente l’idromassaggio, perfetto per rilassarsi e alleviare le tensioni muscolare. È possibile inserire delle bocchette sui lati della vasca, oppure creare una piccola zona di profondità minore dotata di getti per l’idromassaggio.
L’aggiunta perfetta per coloro che vogliono allenarsi è il nuoto controcorrente. Si tratta di un sistema che crea delle onde e offre la possibilità di “nuotare da fermi”. Questo consente di allenarsi anche in piscine di piccole dimensioni.
Se questo non basta, è possibile inserire, se avete abbastanza spazio a disposizione, altri elementi per il benessere. Alcuni esempi, perfetti da inserire se avete una piscina interna, sono le saune finlandesi, le saune infrarossi e i bagni turchi, con i quali sarà possibile rilassarsi e fare dei trattamenti per migliorare la salute.
Costruire una piscina privata nel proprio giardino o in uno spazio interno della propria abitazione è il sogno di molte persone. Per realizzare questo obiettivo è necessario considerare diversi elementi, sia tecnici che estetici.
Una progettazione attenta è fondamentale per assicurare che l’impianto possegga le caratteristiche necessarie per rispondere alle esigenze di chi utilizza la piscina. Affidarsi a dei professionisti è fondamentale per creare una piscina a regola d’arte ed evitare qualsiasi tipologia di errore.
Baires Piscine è specializzata nella progettazione e realizzazione di piscina privare. Visita la nostra sezione Realizzazioni per scoprire le piscine che abbiamo realizzato.