Una minipiscina idromassaggio è una soluzione in grado di offrire un’esperienza rilassante e rigenerante. Spesso le persone si chiedono quanto i consumi di una minipiscina incidano sulla bolletta e quali sono i fattori che incidono maggiormente sul consumo energetico.
Dietro ai getti idromassaggio e al calore, nel caso in cui la piscina disponga anche di un sistema di riscaldamento dell’acqua, si nascondono chiaramente determinati consumi energetici variabili, influenzabili dalla potenza della pompa, dall’efficienza degli impianti, dall’isolamento e da altri elementi che vedremo in seguito.
Nonostante i modelli moderni siano particolarmente efficienti, è comunque importante considerare i consumi di queste vasche, assicurandosi di effettuare una scelta consapevole.
In questo articolo parleremo dei consumi delle minipiscine idromassaggio, fornendo alcuni consigli utili per massimizzare la resa energetica senza troppe preoccupazioni.
Una minipiscina idromassaggio è una vasca compatta progettata per offrire un’esperienza SPA nella propria casa, combinando l’effetto terapeutico dei getti idromassaggio con un sistema avanzato di filtrazione e riscaldamento.
Le minipiscine da interno sono perfette per godere dei momenti di relax e recuperare le energie. Sul mercato esistono numerosi modelli, disponibili in diverse forme e diverse dimensioni e adattabili alle caratteristiche e agli spazi della vostra casa.
Solitamente sono dotate di pompe potenti, getti d’acqua o aria per l’idromassaggio e altri optional come cromoterapia, aromaterapia, audio e schermi integrati e sistemi di riscaldamento dell’acqua. Per i modelli più spaziosi è possibile installare anche un sistema di nuoto controcorrente.
Grazie a queste caratteristiche, le minipiscine idromassaggio diventano delle piccole oasi di benessere, perfette per ridurre lo stress, favorire la circolazione e rilassare i muscoli.
I consumi di una minipiscina sono influenzati da diversi aspetti, tra cui le caratteristiche e la grandezza della vasca.
Prima di tutto va fatta una distinzione. Esistono delle vasche idromassaggio che vanno svuotate dopo ogni utilizzo e delle vere e proprie minipiscine idromassaggio, che invece sono delle vere e proprie piscine di piccole dimensioni e possono essere utilizzate più volte, poiché sono dotate di sistemi di ricircolo e filtrazione efficienti. Nel secondo caso, prestando attenzione alla pulizia della piscina, si può ottenere un risparmio di acqua non indifferente e un maggiore comfort generale.
Le minipiscine moderne, infatti, sono dotate di un sistema idraulico che raccoglie l’acqua, la depura e la riemette all’interno della vasca, garantendo una pulizia completa ed efficace. Questo porta ad un minor consumo di acqua, ma gli impianti consumano energia elettrica per poter funzionare.
Partendo dai consumi elettrici, questi variano in base alle caratteristiche della vasca e alle sue dimensioni. Chiaramente, una piccola minipiscina a due posti richiede meno energia di una grande vasca a 7 o più posti. Inoltre, l’aggiunta di sistemi di riscaldamento e del nuoto controcorrente può far aumentare ulteriormente i consumi.
Altri elementi che influiscono sul consumo elettrico sono la presenza di più pompe, la velocità dell’idromassaggio e i numeri di getti, assieme a tutte le aggiunte che contribuiscono a migliorare l’esperienza generale. Inoltre, fattori come l’efficacia dell’isolamento termico, l’utilizzo di coperture, la frequenza di utilizzo e il clima esterno, possono influire notevolmente sui consumi.
In generale, possiamo affermare che i consumi di una minipiscina idromassaggio vanno dai 3 kW a salire, con alcuni modelli dotati di accessori aggiuntivi che possono arrivare anche fino a 7kW.
Oltre ai consumi elettrici, è importante tenere sotto controllo anche i consumi idrici. Normalmente, una piscina idromassaggio con sistema di filtrazione non deve essere cambiata dopo ogni utilizzo, richiedendo in questo modo una minor quantità d’acqua.
Normalmente, l’acqua viene sostituita 3-5 volte l’anno, svuotandola anche in caso di non utilizzo prolungato.
Per contenere i consumi della tua minipiscina idromassaggio senza rinunciare al comfort, bastano alcune semplici accortezze quotidiane. Innanzitutto, è importante utilizzare una copertura isolante, in grado di ridurre notevolmente la dispersione termica.
Anche la posizione della vasca è strategica, specialmente per le minipiscine esterne. È importante posizionarla in una posizione che sia schermata dal vento e che consenta di mantenere una temperatura stabile.
Regolare con attenzione la temperatura è un altro punto chiave. Non riscaldare al massimo della potenza ed utilizzare modalità eco porta ad un ulteriore risparmio energetico. Inoltre, se il tuo impianto lo permette, puoi impostare un timer per riscaldare la piscina solo quando hai intenzione di utilizzarla, evitando sprechi inutili.
Infine, per mantenere il sistema efficiente, è importante non trascurare la manutenzione dei filtri e degli impianti. Un impianto efficiente garantisce un corretto funzionamento e massimizza l’efficacia energetica.
Una minipiscina idromassaggio è un comfort che molte persone desiderano inserire nella propria casa. Da installare su balconi e terrazzi, in un giardino, oppure all’interno della propria casa, una vasca idromassaggio consente di ottenere enormi benefici, sia a livello fisico che a livello mentale.
Chiaramente, queste vasche hanno un determinato consumo energetico. Nonostante questo, non sia solitamente eccessivo e non pesi più di tanto sulla bolletta, è comunque importante valutare attentamente i modelli disponibili sul mercato e prendere una decisione oculata.
Le minipiscine idromassaggio moderne hanno dei sistemi efficienti che consentono di avere a disposizione diversi comfort, come il riscaldamento dell’acqua, il nuoto controcorrente e sistemi di cromoterapia. Inoltre, con le giuste accortezze è possibile ridurre ulteriormente sprechi e inefficienze. Se stai pensando di installare una minipiscina idromassaggio nella tua casa, affidati a Baires Piscine. Assieme troveremo la soluzione perfetta per le tue esigenze.
NOVITÀ