Skip to main content

Piscina su terrazzo: guida completa per un’installazione sicura


18 / 03 / 2025 Ing. Agostino Migliorati

Piscine su terrazzo - Baires Piscine

Installare una piscina su terrazzo è il desiderio di molte persone e offre la possibilità di creare un’oasi di relax anche quando non si ha un giardino a propria disposizione. Tuttavia, la realizzazione di queste opere richiede una pianificazione attenta e una valutazione accurata per garantire la massima sicurezza, funzionalità e conformità alle normative vigenti.

In questo articolo spiegheremo come è possibile realizzare una piscina sul terrazzo della tua casa in modo sicuro ed efficace.


Piscina su terrazzo: perché realizzarla

Avere a propria disposizione una piscina è un comfort richiesto da molte persone. Una piscina rappresenta un luogo in cui potersi rilassare e divertire, specialmente durante le calde giornate estive.

Ma cosa fare quando non si ha a disposizione un giardino in cui realizzare una piscina esterna, o abbastanza spazio per una piscina interna? Una possibile soluzione è quella di realizzare una piscina sul proprio terrazzo, sfruttando lo spazio a disposizione e creando una piscina su misura.

Ma è davvero possibile costruire una piscina su terrazzo?

Costruire una piscina sul proprio terrazzo è un’operazione che richiede di tenere in considerazione alcuni aspetti tecnici e strutturali, ma è assolutamente possibile, come vedremo in seguito.

Detto questo, avere una piscina su terrazzo offre diversi benefici, tra cui:

  • Valorizzazione dell’immobile: una piscina su terrazzo può aumentare il valore dell’immobile fino al 20%, rendendola più attraente sul mercato immobiliare.
  • Spazio di relax privato: potrai godere di momenti di relax e divertimento all’aria aperta direttamente nella tua abitazione.
  • Utilizzo ottimale degli spazi: soprattutto nel caso di terrazzi di grandi dimensioni, una piscina trasforma aree spesso inutilizzate in zone funzionali e piacevoli.

Piscina su terrazzo: perché realizzarla - Baires piscine

Piscina su terrazzo: considerazioni preliminari

Realizzare una piscina su terrazzo richiede una progettazione attenta, un’accurata valutazione dei carichi, dello spazio a disposizione e di altri elementi. Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione prima di avviare la costruzione vera e propria della piscina:


1. Portata di carico del terrazzo

La priorità assoluta è chiaramente la sicurezza. Diventa perciò fondamentale valutare la capacità di carico del terrazzo, poiché l’acqua può aggiungere un peso significativo, che può variare in base alle dimensioni della vasca.

In generale, un terrazzo può sopportare un carico compreso tra 200 e 400 kg/m2. Tuttavia, questi valori possono variare in base alla struttura dell’edificio e ai materiali utilizzati. Pertanto, è importante affidarsi a degli ingegneri per evitare di commettere errori.


2. Peso della piscina

Oltre al peso dell’acqua, è necessario considerare anche il peso della struttura della piscina. Al peso dell’acqua andrà aggiunto anche quello della struttura quando si andranno ad effettuare i calcoli.

Diventa fondamentale utilizzare materiali leggeri e resistenti, riducendo il carico complessivo e garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza.


3. Permessi e normative

La necessità di permessi può variare in base alla tipologia di piscina e alle normative locali. Le piscine che vengono realizzate sui terrazzi sono solitamente piscina fuori terra, che non richiedono modifiche strutturali permanenti, e spesso non necessitano di permessi edilizi.

Tuttavia, in contesti condominiali o in determinate zone, potrebbero essere richieste specifiche autorizzazioni. Il consiglio è quello di consultare un professionista o l’ufficio tecnico comunale, per assicurarsi della conformità delle normative vigenti.


4. Impianti della piscina

Chiaramente, ogni piscina necessita di impianti e utenze adeguati. Nel caso di una piscina su terrazzo, è necessario prestate particolarmente attenzione anche a questi elementi.

L’alimentazione elettrica, quella idrica e lo scarico delle acque dovranno essere progettati con la massima attenzione, garantendo il corretto funzionamento dell’intera opera ed evitando danni alla struttura.


Piscine su terrazzo: le tipologie

La scelta della piscina su terrazzo perfetta per te deve, perciò, tenere conto di diversi elementi, tra cui lo spazio disponibile, il peso e le esigenze personali.

Generalmente, le piscine installate su terrazzi sono piscina fuori terra. Queste piscine dispongono di una struttura che parte dalla base del terrazzo, senza la necessità di effettuare scavi.

Si tratta di soluzioni leggere, spesso modulari e adattabili a diverse dimensioni. La struttura in acciaio garantisce un’ottima resistenza e durata nel tempo, rendendole ideali per l’installazione su terrazzi.

Queste piscine sono perfette per chi vuole rilassarsi e godere di tutti i benefici che una piscina può offrire.

Per chi invece vuole sfruttare una piscina in modo più attivo e utilizzarla per mantenersi in forma, la soluzione perfetta quando si ha poco spazio a disposizione è il nuoto controcorrente. I sistemi di nuoto controcorrente creano una corrente in senso contrario rispetto a quello del nuotatore attraverso una specifica pompa, che consente a chi utilizza la piscina di nuotare anche in spazi molto ridotti.


Piscine su terrazzo: le tipologie - Baires piscine

Infine, se vuoi utilizzare la piscina solamente per il relax, le minipiscine idromassaggio sono la soluzione perfetta per te. Ideali per spazi ridotti e terrazzi, le minipiscine idromassaggio possono ospitare dalle 2 alle 6 persone e sono progettate per essere installate facilmente anche su superfici elevate.


Piscine su terrazzo: le tipologie - Baires piscine

Piscine su terrazzo: consigli per un’installazione sicura

Ecco alcuni consigli per installare in modo completamente sicuro una piscina sul terrazzo della tua casa:

  • Consultare professionisti: affidarsi a tecnici qualificati ti consente di valutare la fattibilità del progetto, assicurandoti che tutte le normative vengano rispettate ed eliminando qualsiasi tipologia di rischio.
  • Scegliere materiali di qualità: optare per materiali leggeri ma resistenti, come l’acciaio per la struttura della piscina, garantisce resistenza e durabilità.
  • Valutare le dimensioni: considerare con attenzione lo spazio disponibile sul terrazzo e scegliere una piscina che si integri armoniosamente, senza compromettere la funzionalità dell’area.
  • Pianificare la manutenzione: assicurarsi di avere accesso alle utenze necessarie e pianificare le operazioni di manutenzione ordinaria, per garantire l’efficienza e la longevità della piscina.

Piscina su terrazzo: conclusioni

Installare una piscina sul terrazzo rappresenta un’opportunità per arricchire la propria abitazione con uno spazio dedicato al relax e al benessere. Tuttavia, è essenziale affrontare questo progetto con la massima attenzione, considerando vari aspetti tecnici e funzionali.

Una pianificazione accurata e il coinvolgimento di professionisti qualificati sono fondamentali per garantire che la struttura sia sicura e funzionale. Solo attraverso un approccio responsabile e informato è possibile trasformare questo progetto in realtà.