Le alghe in piscina sono uno dei problemi più comuni che possono compromettere la qualità dell’acqua e l’estetica della vasca, compromettendo l’esperienza di nuoto e mettendo a rischio la salute di chi utilizza la piscina.
Quando iniziano a presentarsi i primi segnali della formazione di alghe è importante agire con tempestività, poiché queste potrebbero proliferare rapidamente, andando a compromettere anche l’efficienza del sistema di filtrazione e rendendo ancora più difficili le operazioni di pulizia.
In questo articolo spiegheremo le cause più comuni che portano alla formazione delle alghe all’interno della piscina, descrivendo alcuni metodi per risolvere questo problema ed effettuare una manutenzione efficace.
Le piscine sono da sempre sinonimo di comfort e relax. Rappresentano un angolo in cui potersi rilassare e recuperare le energie stando in ammollo nell’acqua durante le calde giornate estive.
Tuttavia, è importante ricordare che è fondamentale prendersi cura della propria piscina, effettuando con cura le operazioni di manutenzione e pulizia e garantendo che l’acqua sia sempre pulita e in grado di garantire la massima sicurezza.
Uno dei problemi più comuni che può mettere a repentaglio la qualità dell’acqua all’interno della vasca è la presenza di alghe. Ma come si formano le alghe all’interno della piscina?
Le alghe che si formano all’interno della piscina sono degli agglomerati di organismi viventi in grado di proliferarsi con grande velocità. Appaiono come delle macchie all’interno della vasca con varie dimensioni e colore, che possono favorire la comparsa di altri problemi legati alla pulizia dell’acqua, come batteri e funghi.
Solitamente le alghe nella piscina si formano sul pavimento e sulle pareti della vasca, ma se queste non vengono trattate nel modo corretto e con tempestività, possono proliferarsi su tutta la superficie, rischiando di danneggiarla e rendendo ancora più difficoltosa la pulizia.
Le principali cause che portano alla comparsa di alghe all’interno della piscina sono molteplici. Le principali sono:
Comprendere le cause dietro alla formazione delle alghe in piscina è fondamentale per la prevenzione e per rispondere in modo efficace a questo problema.
Un altro fattore da considerare prima di intervenire per l’eliminazione delle alghe in piscina è la tipologia di alga. In base al colore, sarà necessario adottare un determinato approccio. Ecco le tre tipologie principali:
Dopo aver individuata la causa e la tipologia delle alghe in piscina è arrivato il momento di effettuare le operazioni di pulizia ed eliminare le alghe. Per farlo è necessario effettuare diverse operazioni, necessarie per assicurare una corretta eliminazione ed evitare che le alghe si formino nuovamente.
Ecco le principali operazioni da effettuare per eliminare con successo le alghe all’interno della vasca:
Oltre alla pulizia è importante effettuare costantemente operazioni per prevenire la comparsa delle alghe e mantenere l’acqua della tua piscina in perfetto stato, garantendo un’esperienza di nuoto sicura e piacevole.
Una delle operazioni fondamentali è il costante controllo dei livelli di sostanze chimiche all’interno della vasca, come il cloro, i pH e l’alcalinità. Effettuare con regolarità la pulizia e la manutenzione della vasca ti consentirà di evitare che foglie e detriti si accumulino, evitando la formazione di alghe e altri problemi.
Sarebbe importante anche mantenere curata la vegetazione che circonda la piscina, in modo da evitare che le foglie e i rami entrino nella vasca. Utilizzare una copertura protettiva ed attivarla quando non si utilizza la piscina è una soluzione efficace per risolvere questo problema.
L’elemento fondamentale per la pulizia dell’acqua è il sistema di filtrazione. Sia che tu possegga una piscina a sfioro o una piscina a skimmer, è cruciale valutare con costanza lo stato di salute degli impianti e contattare dei professionisti in caso di problemi e inefficienze.
Infine, è importante effettuare le operazioni di chiusura invernale e di riapertura della piscina nel modo corretto. Queste semplici operazioni ti consentiranno di proteggere la struttura ed evitare danni alle superfici e agli impianti.
Le alghe in piscina sono un problema particolarmente diffuso. Per risolverlo, è fondamentale mettere in atto un approccio metodico che tenga in considerazione gli elementi chimici, gli impianti della piscina e tutti gli elementi che possono inquinare l’acqua.
Con delle semplici accortezze è possibile eliminare in modo efficace le alghe all’interno della vasca e prevenirne la comparsa. In caso di problemi gravi, il consiglio è quello di affidarsi a dei professionisti, che sapranno consigliarvi la soluzione migliore.
NOVITÀ